BREXIT: ricadute su tutti i marchi europei

L'uscita del Regno unito dalla UE ha conseguenze dirette sui tuoi marchi europei. Le trovi spiegate in breve in questo articolo.

Marchi europei registrati prima del 2020

Nuova domanda di marchio UK al momento del rinnovo

Se il tuo marchio europeo è stato registrato (attenzione: registrato, non depositato) prima del 31 dicembre del 2020 la validità nel Regno unito durerà solo fino al momento del rinnovo. Questo vuol dire che se vorrai continuare a mantenere valido il tuo marchio anche sul territorio UK, quando sarà il momento del rinnovo dovrai depositare una separata domanda di rinnovo nazionale inglese, pagando le tasse all’Ufficio marchi locale (UKIPO), in aggiunta al rinnovo effettuato presso l’Ufficio europeo (EUIPO).

Fino alla scadenza non dovrai fare nulla per la tutela del marchio anche sul territorio del Regno unito.

Il tuo marchio sarà automaticamente protetto anche in UK fino alla data di prossima scadenza, senza dover pagare ulteriori tasse di registrazione per questo territorio.

L’Ufficio inglese, infatti, ha in automatico preparato copia di ogni marchio europeo registrato per il proprio Registro marchi nazionale, mantenendo lo stesso numero di registrazione, preceduto dalla sigla UK009. 

Il marchio UK derivato dal marchio europeo è, a tutti gli effetti, un diritto autonomo rispetto al marchio da cui proviene: potrà dunque essere dato in licenza o trasferito indipendentemente dal titolo originario europeo dal quale deriva e, come abbiamo visto, dovrà essere rinnovato separatamente.

Registrato dopo il 2020 ma depositato prima

Hai tempo solo fino a settembre 2021 per estendere la tutela in UK

Se avevi depositato prima della fine del 2020 il tuo marchio in Unione europea ma non era ancora registrato a questa data (“pending application”) devi attivarti per chiedere la tutela anche in UK, che non sarà in alcun modo garantita in maniera automatica.

Avrai tempo fino al prossimo 30 settembre 2021 per chiedere che la tua tutela sul marchio europeo venga estesa al Regno unito.

Dovrai però pagare la tassa di deposito richiesta dall’Ufficio UK.

Se farai la richiesta entro il 30 settembre prossimo manterrai la stessa data del deposito europeo che avevi già fatto, ottenendo così nel Regno unito la stessa tutela che avevi nella UE, senza perdere alcuna tutela rispetto al tuo marchio europeo.

Tutti i dati del marchio inglese dovranno però essere uguali rispetto al marchio europeo, quindi non potrà essere apportata alcuna modifica né al marchio né alle classi di prodotti o servizi.

La nuova domanda di marchio inglese sarà dunque considerata a tutti gli effetti un deposito nazionale esaminato secondo la normativa inglese.

Sarà poi rilasciato un certificato di registrazione concesso dall’Ufficio locale (UKIPO), separato rispetto al certificato di registrazione dell’Ufficio europeo.

Marchi europei depositati dal 2021

Non hanno più nessuna efficacia in UK e dovrai depositare un marchio separato

Dal 1 gennaio 2021 il Regno unito ha definitivamente lasciato l’Unione europea e i marchi europei depositati da tale data non hanno più alcuna efficacia in UK.

Se vuoi tutelare il tuo marchio nel Regno unito da oggi hai solo due strade: procedere con un deposito nazionale inglese davanti all’UKIPO o inserire il territorio UK all’interno di una domanda di marchio internazionale presso la WIPO, pagando la relativa tassa per questo territorio.

Per qualsiasi nuovo deposito nazionale UK dal 2021 bisogna avere un rappresentante professionale abilitato nel Regno unito.

Non rischiare di perdere i tuoi diritti in territorio UK! Contattaci tramite il form di questa pagina e riceverai il nostro preventivo agevolato per i nuovi marchi inglesi.

Condividi articolo

Richiedi un preventivo gratuito