Cessione Marchio: quando serve
Se stai considerando di trasferire il tuo marchio registrato a un altro soggetto o se desideri acquistare un marchio registrato da qualcun altro, è importante che tu conosca i passi necessari per comunicare correttamente la cessione del marchio registrato agli uffici competenti.
Quando compri o vendi un marchio registrato, è importante informare gli altri del cambio di proprità (soprattutto se sei tu l’acquirente del marchio) e assicurarti di formalizzare correttamente la cessione del marchio registrato.
Per rendere pubblico il cambio di proprietà del marchio appena acquistato, devi rivolgerti al registro dei marchi registrati del territorio in questione. Questo processo è simile a quello che si segue per rendere pubblico il passaggio di proprietà di un immobile. Puoi anche decidere di affittare il marchio (in questo caso di parla di licenza) o di venderlo (in questo caso è una cessione).
Conviene formalizzare la cessione marchio?
Se sei tu l’acquirente del marchio, è importante che tu verifichi che la cessione del marchio avvenga in modo regolare e che venga formalizzata correttamente il prima possibile. Assicurati che tutti i passaggi siano seguiti correttamente per evitare problemi in futuro.
Controllare i registri è importante sia per verificare che stai acquistando un marchio da chi è effettivamente proprietario e risulta ufficialmente tale, sia per formalizzare la cessione del marchio una volta concluso l’acquisto.
In questo modo, diventerai il proprietario unico del marchio e potrai evitare il rischio di non essere riconosciuto come tale da altri o di vedere il marchio ceduto a qualcun altro in futuro.
È quindi importante seguire tutti i passaggi necessari per assicurare che l’acquisto e la cessione del marchio avvengano in modo regolare e siano correttamente formalizzati.
Probabilmente non vorresti mai pagare per un immobile se la persona che te lo sta vendendo non risultasse essere il proprietario legittimo secondo il registro. Dopo aver pagato il legittimo proprietario, la tua principale preoccupazione sarà quella di avere la certezza che l’immobile sia formalmente intestato a te. La stessa cosa vale per la cessione di un marchio.
È importante formalizzare la cessione del marchio per avere la certezza di diventare il proprietario unico e per evitare problemi in futuro. Più presto formalizzi la cessione, meglio è.
Se ti stai chiedendo come effettuare la cessione di un marchio e quali documenti sono necessari, devi sapere che ci sono regole e procedure specifiche che variano a seconda del territorio in cui è registrato il marchio che hai acquistato.
Troverai di seguito quali sono le procedure da rispettare per la cessione di un marchio In Italia e in Europa.
Come fare una cessione di marchio in Italia
La formalizzazione della cessione marchio prende il nome giuridico di “trascrizione” ed è, per i motivi che hai letto sin qui, un passaggio fondamentale che devi compiere se intendi acquistare o hai acquistato un marchio.
Trascrizione del marchio: in Italia, i modi in cui puoi fare la cessione di un marchio e per ottenerne la trascrizione sono essenzialmente due: se sei già in possesso di un atto pubblico registrato (ad esempio un atto notarile; una sentenza; una scrittura privata autenticata, etc…) che attesti l’avvenuto acquisto del marchio, la procedura sarà più veloce e potrai direttamente procedere con la domanda di trascrizione del marchio presso L’UIBM (Ufficio italiano brevetti e marchi).
Altrimenti, se non hai a disposizione un atto pubblico registrato, prima di rivolgerti all’UIBM, dovrai necessariamente procurarti la cosiddetta “Dichiarazione di avvenuta cessione” del marchio, ovvero un atto sottoscritto dal proprietario del marchio e dall’acquirente in cui i medesimi dichiarano che la proprietà del marchio è stata trasferita e ceduta.
In questo atto, il marchio che hai acquistato deve essere ben specificato e indicato in modo preciso. La dichiarazione di intervenuta cessione deve poi essere registrata presso l’Agenzia delle Entrate.
In ogni caso, sia che tu abbia a disposizione un atto pubblico sia che tu non l’abbia e debba quindi procurarti la dichiarazione di avvenuta cessione, dovranno essere rispettate le norme sull’imposta di registro: dovranno quindi essere pagate le tasse dovute all’agenzia delle entrate per la registrazione del documento che attesta l’acquisto del marchio.
Una volta registrata presso l’Agenzia delle Entrate la “Dichiarazione di intervenuta cessione” del marchio, potrai procedere con l’ “Istanza di trascrizione” che, in sostanza, è la domanda con cui chiederai all’UIBM di registrare la cessione del marchio e il passaggio di proprietà dello stesso da un soggetto ad un altro.
L’istanza di trascrizione è l’ultimo passaggio di cui occuparti per essere sicuro di aver correttamente formalizzato la cessione del marchio in Italia e metterti al riparo da contestazioni o problemi legati alla proprietà del marchio.

Quanto costa la cessione di marchio in Italia?
Premesso che l’imposta di registro si paga in base al prezzo di acquisto del marchio (a volte è possibile pagare la tassa fissa di Euro 200,00), per formalizzare la cessione di marchio dovrai considerare i seguenti costi:
- Imposta di registro (qualora l’atto di acquisto non sia già stato registrato) da pagare tramite F23 e due bolli da 16,00 Euro
- 85,00 Euro per imposta di bollo dovuta all’UIBM
- 81,00 Euro da pagare tramite F24 all’UIBM per le tasse di trasferimento più 34 Euro se si da incarico ad un professionista.
Come fare una cessione di marchio in Europa
A differenza della cessione del marchio in Italia, spiegata poco fa, se invece il marchio che hai acquistato è un marchio europeo, la procedura che dovrai seguire è più semplice e veloce perché non sono previste tasse o registrazione di atti. Dovrai solo presentare un’istanza all’Ufficio provando di aver acquistato il marchio e chiedendo di registrare il relativo cambio di titolarità.
Se vuoi acquistare o hai già acquistato un marchio ma non hai ancora formalizzato la cessione, puoi delegare al nostro studio lo svolgimento di tutte le attività necessarie senza che tu debba preoccuparti di nulla. Contattaci per maggiori informazioni o ricevere un preventivo.