Registrare il “logo”: come proteggere un marchio figurativo

Così come il nome della tua azienda, anche il logo dovrebbe essere registrato, in modo da essere sempre protetto.

Cos’è un logo e perché registrarlo

Un logo è un elemento visivo che rappresenta un’azienda o un prodotto. Essenziale per la costruzione della identità di un’azienda, il logo è spesso il primo elemento con cui i clienti entrano in contatto e aiuta a riconoscere e ricordare la marca. Per questo motivo, è importante registrare il logo per proteggere la propria immagine aziendale e garantirne l’esclusività d’uso.


La registrazione del logo come marchio figurativo garantisce una protezione legale comprendente il diritto esclusivo di utilizzo e il diritto di procedere per vie legali nel caso in cui qualcuno lo utilizzi in maniera inappropriata o senza consenso. Inoltre, offre la possibilità di poter vendere in futuro il logo.

Quanto costa registrare un logo

Se vuoi tutelare il simbolo, registrare un logo o il modo in cui è scritto il tuo marchio, infatti, non basta la registrazione del nome (marchio denominativo), ma bisogna depositare anche, a seconda del caso, una domanda per la registrazione di un marchio figurativo o di un marchio figurativo contenente elementi denominativi.  Il costo della registrazione del marchio non cambia in base al tipo di marchio ma a volte è necessario depositare più di una domanda di registrazione di marchio.

È sempre necessario?

Dipende. Come nel caso del marchio a colori, anche la registrazione del marchio figurativo, spesso chiamato impropriamente “logo” – infatti marchio e logo non sono tecnicamente la stessa cosa – non è sempre necessaria.
Vediamo in quali casi è consigliabile scegliere questo tipo di protezione e quali valutazioni dovresti fare in occasione della registrazione, ma prima un breve riepilogo delle differenze tra marchio denominativo, marchio figurativo e marchio figurativo contenente elementi denominativi. 

Marchio Figurativo e denominativo: una breve panoramica

Il marchio denominativo è un tipo di marchio usato per proteggere lettere, parole o combinazioni di lettere e numeri: VOLVO, Philips, Herbalife sono esempi di marchi denominativi.

Il marchio figurativo è un tipo di marchio registrato usato per proteggere rappresentazioni o elementi grafici definiti da una grafica o da un colore: il baffo della Nike, l’aquila di Emporio Armani, l’uomo che salta (Jumpman) della linea Air Jordan sono esempi di marchi figurativi.

Il marchio figurativo contenente elementi denominativi è un tipo di marchio registrato usato per proteggere l’accostamento di elementi denominativi e figurativi, per esempio: il baffo della Nike insieme alla scritta NIKE, l’uomo che salta insieme alla scritta Jordan.

A questo proposito potrebbe interessarti approfondire le differenze fra i vari tipi di marchio in questo articolo sulla registrazione del marchio italiano.

Registrare un marchio figurativo: quando farlo e quali fattori considerare

Quando registrare solo il nome – marchio denominativo – e quando tutelare anche la grafica? È una valutazione che va fatta caso per caso e ponendosi alcune domande. Dovresti infatti chiederti:

1) Il “logo”, cioè il simbolo grafico, quanto conta? È un elemento fondamentale per distinguere il tuo marchio da quello della concorrenza, oppure no? 

2) Come userai la grafica del marchio? Pensi di utilizzare sempre il simbolo in abbinamento al logo o di limitarne l’uso ad alcune situazioni?

3) Il simbolo presente nel tuo marchio è usato tipicamente dagli operatori del tuo settore? Per esempio, l’icona del tempio è spesso usata da chi lavora nel settore finanziario, il tocco (cioè il cappello nero con nappa degli universitari) viene usato in ambito educativo e formativo, il carrello della spesa è tipico del commercio online. Un simbolo di questo tipo quindi non è particolarmente distintivo e inoltre non potresti appropriartene con la registrazione, perché già diffuso.

Se la grafica è l’elemento che più distingue il tuo segno da quello degli altri, registra anche il marchio figurativo

Quando sia il nome che il simbolo (o la grafica) con cui è scritto il tuo marchio è determinante per distinguerlo da quello della concorrenza, dovresti tutelarlo sia come marchio denominativo – e quindi proteggere il nome – sia come marchio figurativo o figurativo contenente elementi denominativi. Quando invece la grafica non è determinante o è comunque tipica del tuo settore, puoi registrarlo solo come marchio denominativo.

Attenzione 
Il tuo consulente saprà certamente consigliarti la strategia per proteggere il marchio più adatta al caso specifico, anche per evitare un errore tipico di chi deposita da sé: registrare il marchio come fosse un unico blocco composto da nome ed elementi figurativi. Chi fa questa scelta crede di tutelare tutto in un solo colpo, ma in realtà diluisce la protezione offerta dalla registrazione.

In quali casi la grafica è l’elemento più distintivo del marchio?  

È una questione percettiva. Il marchio Coca Cola, per esempio, è stato studiato con un font Spencerian, tipico di fine ‘800, l’epoca in cui nacque la famosa bevanda e da allora ne è diventato l’emblema. 

Proviamo a confrontarlo con il marchio di fantasia “Ciao Bella” realizzato con un font simile:

Sono formalmente diversi perché hanno nomi diversi, ma sono graficamente molto simili. Il secondo, a colpo d’occhio, porta alla mente il celebre marchio della Coca Cola.

Per proteggere la sua “scritta”, Coca Cola ha registrato anche il marchio figurativo, non solo quello denominativo, insieme ai suoi colori iconici rosso e bianco. Se non lo avesse fatto, sarebbe stato più difficile contestare la scelta del font usato per l’ipotetico concorrente “Ciao Bella”” e dei rispettivi colori.

Se l’elemento grafico spicca, quindi, proteggi il tuo segno distintivo anche come marchio figurativo. Questa, comunque, non è la sola ragione per cui dovresti fare questa scelta. Dovresti probabilmente optare per questo tipo di tutela se già sai che userai il marchio sempre abbinato alla stessa grafica o se la parola scelta di per sé non è particolarmente originale.


Registra il marchio in base a come lo utilizzi 

Se hai già deciso che userai sempre il tuo marchio con la grafica che lo distingue, ti conviene registrarlo anche come marchio figurativo, perché solo così potrai ottenere una protezione piena. La tutela data dalla registrazione è garantita, per lo più, in base a come è stato registrato il marchio.
Se lo registri con una certa grafica, ma poi nei fatti non la usi, la tua protezione sarà più limitata, soprattutto se devi dimostrare davanti all’ufficio competente di averlo effettivamente utilizzato.

Cos’è l’onere di utilizzo del marchio e perché è importante tenerne conto

In Italia, in Europa e in molti altri territori, il titolare del marchio registrato ha l’onere di utilizzarlo entro 5 anni dalla registrazione. Cosa accade però quando un terzo interessato presenta una contestazione per mancato uso, cioè contesta davanti all’ufficio che un certo marchio registrato non è stato effettivamente utilizzato? Se l’ufficio dovesse avallare la contestazione, accertando che il marchio contestato non è stato utilizzato in maniera effettiva, il marchio potrebbe essere cancellato


Restyling grafico del marchio: come evitare di perdere la tutela?

Spesso le aziende commissionano il restyling del marchio dopo alcuni anni dalla registrazione. Non tutte però si attivano per registrare anche la nuova versione. Quindi finiscono per usare un marchio graficamente diverso da quello registrato inizialmente, pensando poi che qualche variazione sia sufficiente a proteggerlo dalla contraffazione.

Non è sempre così. In caso di contestazione sull’onere di utilizzo del marchio,  l’ufficio potrebbe confermare la richiesta di terzi, perché il marchio registrato e quello usato sono in realtà molto diversi fra loco. Ad ogni modo, se non si tutela la nuova versione del marchio, questa grafica rinnovata non avrà alcuna protezione garantita nei confronti di eventuali contraffattori.

Come registrare un logo: il nostro consiglio

La scelta migliore per proteggere il tuo marchio è quella di registrarlo, se possibile, nelle diverse componenti denominativa e figurativa. Se ci sono diverse versioni, tra loro diverse, del marchio, suggeriamo di depositare le diverse varianti grafiche e le declinazioni – per linee di prodotto e per servizio – che decidi di realizzare nel corso del tempo. Ad ogni modo, non è sempre detto che ciò sia necessario: il tuo consulente saprà consigliarti quali e quanti tipi di marchio registrare, tenendo conto delle caratteristiche specifiche del segno distintivo e in base a come deciderai di utilizzarlo nel packaging, nei documenti e per la promozione della tua attività.

Condividi articolo

Richiedi un preventivo gratuito