Registrare un Marchio in Russia

Come si registra il Marchio in Russia

Il mercato Russo è senza dubbio molto appetibile per l'esportazione dei prodotti tipici del Made in Italy. Come procedere con la registrazione del marchio in questo Paese? Esistono due opzioni a seconda dei casi.

Hai in programma di partecipare con la tua azienda ad alcuni eventi fieristici di respiro internazionale. Sai che la platea di nuovi contatti è ampia e speri che dagli incontri che farai nascano nuovi accordi commerciali. Uno dei Paesi in cui vorresti esportare è la Russia, un mercato interessante per il Made in Italy: nel 2016, il valore delle esportazioni italiane nella Federazione russa è stato pari a 7,46 miliardi di dollari. I prodotti più gettonati? Medicinali, calzature in pelle, valvole, mobili, componenti, macchinari e vino (fonte: The Observatory of Economic Complexity (OEC) ).
Le opportunità ci sono e forse ti stai già chiedendo come si registra il marchio in Russia, ma sapevi che hai due scelte a disposizione?
Se ti interessa esportare in questo mercato, infatti, puoi decidere di tutelare il tuo Brand con un marchio internazionale – perché la Russia ha aderito agli Accordi di Madrid – o registrarlo come marchio nazionale russo.
Per quale delle due opzioni propendere?

Dipende.

Se vuoi esportare in più Stati che hanno aderito ai Trattati di Madrid è di certo conveniente optare per il marchio internazionale, ma se hai fretta e non hai interesse a commercializzare i tuoi prodotti in altri Paesi, registrare il marchio nazionale russo potrebbe essere la soluzione migliore per te.

Vediamo allora quali vantaggi ti dà la registrazione del marchio internazionale e, a seguire, come si registra il marchio in Russia.

Il marchio internazionale è conveniente per molti motivi

La registrazione del marchio internazionale è una procedura semplificata che ti permette di registrare il tuo marchio contemporaneamente in più Stati tra quelli che hanno aderito agli Accordi di Madrid (oltre 100 Paesi).

Questa possibilità è davvero un grande aiuto, perché consente un notevole risparmio di costi ed un deposito unificato per una tutela in una pluralità di Paesi, agendo – perlomeno in sede di deposito – per il tramite di un solo rappresentante.

Ma non è l’unico vantaggio.

Con il marchio internazionale puoi:

  • presentare una sola domanda per chiedere la registrazione in tutti gli Stati che ti interessano, contemporaneamente
  • paghi le tasse una sola volta all’Ufficio Internazionale (WIPO), in un’unica valuta
  • comunichi con tutti gli Stati in una sola lingua
  • non devi avvalerti di corrispondenti locali per le pratiche di registrazione né sostenere i costi del loro onorario
  • se vuoi rinnovare il tuo marchio devi contattare un unico ufficio
  • il costo è molto più basso di quello che dovresti sostenere registrando il tuo marchio in tutti gli Stati che ti interessano
  • puoi registrare il tuo marchio in più classi in alcuni territori, e in una sola classe in altri, in base alle tue esigenze ed ai costi

Quanto dura?

Il marchio internazionale dura 10 anni dal deposito ed è rinnovabile ogni 10 anni.

Tutti possono richiederlo?

C’è un prerequisito: per registrare un marchio internazionale bisogna aver già depositato una domanda di marchio in Italia o una domanda di marchio europeo.

Per i nostri clienti l’altro requisito necessario è quello di avere un legame (nazionalità o sede effettiva) con l’Italia o l’Unione europea.

Una volta fatta la domanda di registrazione, la protezione è automatica?

No. La protezione in tutti i Paesi richiesti non è assicurata, perché i singoli Stati hanno il diritto di rifiutare la registrazione per la loro porzione di territorio.

Quindi, per fare un esempio, se vuoi registrare il tuo marchio in Russia, in Cina e negli Stati Uniti (tutti Paesi che hanno aderito ai Trattati di Madrid), ma la Cina lo rifiuta, otterrai il marchio internazionale solo per Russia e USA.

Vuoi approfondire? Ti consigliamo di leggere questo contributo su come registrare il marchio internazionale. Se invece ti interessa sapere quali sono le tasse richieste dai singoli Stati che aderiscono agli Accordi di Madrid, puoi consultare il nostro sito Marchio Internazionale, dove trovi gli importi già convertiti in Euro dal Franco Svizzero, che è la valuta con cui si pagano le tasse all’Ufficio Internazionale WIPO.    

Come funziona la registrazione del marchio in Russia

Da quanto abbiamo visto, dunque, se ti interessa tutelare il tuo Brand in più Paesi che hanno aderito ai Trattati di Madrid, la registrazione del marchio internazionale è la strada più semplice ed economica. Ma se vuoi esportare solo nel territorio russo e hai fretta – l’iter per il marchio internazionale infatti è abbastanza lungo – probabilmente per te è più conveniente optare per la registrazione del marchio nazionale russo.
Vediamo come funziona.

Qual è la procedura per la registrazione?   

Per registrare il marchio in Russia devi fare domanda all’Istituto Federale per la Proprietà Industriale e puoi chiedere che venga registrato in più classi.

Normalmente l’iter di registrazione del marchio russo prevede:

  • Deposito della domanda
  • Esame formale del marchio e della sua capacità distintiva
  • Ricerca di anteriorità per verificare che non vi siano marchi anteriori già registrati
  • Pubblicazione della domanda sul Bollettino ufficiale del Rospatent (Russian Federal Service for Intellectual Property) cioè l’ufficio federale russo per la proprietà intellettuale
  • Registrazione del marchio

Una volta che la tua domanda viene pubblicata sul Bollettino di Rospatent e prima che l’ufficio abbia preso una decisione, chiunque può presentare le sue obiezioni per iscritto, specificando le ragioni per cui il tuo marchio non può essere registrato. Queste obiezioni vengono poi prese in considerazione dall’Ufficio in fase di esame della domanda.

Inoltre, una volta che un marchio è stato registrato, la normativa russa dà la possibilità a chi rileva una violazione di chiederne la cancellazione.

Se il motivo della contestazione  è un impedimento relativo, quindi il marchio è simile o identico ad un altro registrato in precedenza, bisogna rivolgersi alla Camera per le Controversie sui Brevetti, presso l’Ufficio Brevetti e Marchi Russo, entro 5 anni dalla data di pubblicazione del marchio registrato.

Per tutti gli altri motivi di contestazione previsti dalla normativa russa non ci sono limiti di tempo. Quindi, per esempio, se il marchio registrato trae in inganno i consumatori può essere revocato per tutto il periodo della sua durata.

Quali sono i tempi richiesti dalla procedura di registrazione e quanto dura il marchio in Russia?

Dalla domanda di deposito al responso dell’Ufficio passano di solito 12-14 mesi.

Il marchio in Russia vale 10 anni dalla data di registrazione ed è rinnovabile di volta in volta per altri 10 anni. Tuttavia può essere cancellato se non viene usato nei 3 anni successivi alla registrazione e se in seguito non viene utilizzato per 3 anni in modo continuativo.


È riconosciuto il diritto di priorità?

Sì, la Russia ha aderito alla Convenzione di Parigi per la protezione della proprietà industriale del 1883 e quindi riconosce il diritto di priorità. Significa che se depositi il tuo marchio in uno Stato che aderisce alla convenzione, hai 6 mesi di tempo per poter registrare lo stesso marchio in qualsiasi altro Paese aderente, facendo valere come data di deposito quella precedente (fino a 6 mesi) del primo Stato.


Bisogna rivolgersi ad un mandatario locale e quali documenti vanno presentati?

Per poter depositare una domanda di registrazione è necessario nominare un corrispondente locale, abilitato dinanzi all’Ufficio nazionale. Il nostro Studio ha una rete di corrispondenti di fiducia, testati negli anni e conosciuti personalmente, cui rivolgersi per i depositi nazionali esteri. Rivolgendoti a noi, quindi, avrai la garanzia di essere assistito nel migliore dei modi per la tutela del tuo marchio in Russia. Avrai sempre noi quale unico referente per la tutela del tuo marchio in qualunque territorio, anche nella Federazione russa.

Una procura semplice è sufficiente, in quanto non viene richiesta la notarizzazione o la legalizzazione della stessa.

Non è richiesta la precedente registrazione di un marchio nel proprio Paese di origine per poter presentare la richiesta in Russia.

Quanto costa la registrazione del marchio in Russia?  

Come spesso capita, il costo può variare in base alle specifiche esigenze.

In linea generale, un marchio nazionale russo per una sola classe merceologica ha un costo di registrazione, in assenza di contestazioni, compreso tra i mille ed i 1.500 Euro.

Si consideri invece che è molto più economico (la spesa è di circa 100 Euro) aggiungere la Russia al proprio deposito di marchio internazionale. Ma quanto costa registrare un marchio internazionale? Abbiamo scritto un articolo a riguardo!

Perché rivolgersi ad un consulente esperto di marchi?

Marchio internazionale o marchio nazionale russo: non è una scelta semplice e solo un consulente esperto potrà aiutarti a valutare l’opzione migliore per il tuo business. In entrambi i casi ci sono molti fattori da tenere in considerazione: tempi, costi, procedure, requisiti da rispettare. Senza contare che, se decidi di registrare il marchio nazionale russo, hai bisogno necessariamente di un mandatario locale. A chi affidarsi? Meglio non rischiare.
Il fai da te, quando si tratta di tutelare il marchio all’estero, può seriamente mettere in pericolo la tua attività sul quel mercato! Il nostro Studio negli anni ha stretto collaborazioni con una fidata rete di professionisti in tutto il mondo. Sono mandatari locali specializzati e, soprattutto, affidabili, che incontriamo personalmente ogni anno all’evento più importante del nostro settore, organizzato dalla principale Associazione in materia di marchi e  con i quali collaboriamo da molti anni. Con noi hai quindi una garanzia di affidabilità per il deposito del tuo marchio in qualunque Stato estero.

Condividi articolo

Richiedi un preventivo gratuito

Articoli correlati

  • Registrare un Marchio in Cina

    Come registrare un marchio in Cina

    Stai pensando di commercializzare i tuoi prodotti o servizi fuori dall’Unione Europea? Registrare il marchio anche in Cina è sicuramente un’ottima scelta per chi vuole uscire dai confini nazionali ed europei – è un territorio ampio e interessante per molti settori dell’industria italiana, come componentistica, auto, vino, calzature e abbigliamento – ma lo è anche…

    Continua a leggere
  • Come si registra il marchio negli Emirati Arabi Uniti

    Gioielli, automobili, cosmetici, prodotti per l’arredamento. Ecco alcuni dei prodotti che l’Italia esporta maggiormente negli Emirati Arabi Uniti. Un territorio dove le tasse di registrazione sono fra le più alte del mondo e dove la burocrazia per ottenere la registrazione del marchio prevede molti passaggi, compreso il coinvolgimento di un notaio, della Procura della Repubblica…

    Continua a leggere
  • Registrazione Marchio negli Stati Uniti

    Sei un produttore di vino o di pasta, oppure il tuo core business sono i ricambi per auto? Produci valvole ed altri componenti industriali? Allora gli USA sono certamente un mercato molto interessante per te, perché i prodotti italiani hanno un ottimo riscontro nel territorio statunitense. Prima di cercare un distributore locale, però, assicurati di…

    Continua a leggere