Verifica gratuita online di un marchio registrato: come fare

Per capire se un marchio è già stato registrato puoi consultare TMview, uno strumento online gratuito. Ti spiegheremo in questo articolo come fare e a cosa fare attenzione per non commettere errori.

Hai commissionato il tuo marchio ad un’agenzia ma non hai la certezza di poterlo utilizzare perché, forse, è già stato registrato da altri, oppure vuoi scoprire quali e quanti marchi sono stati registrati da un tuo concorrente. In entrambi i casi potrebbe esserti utile controllare tramite uno strumento online gratuito se un marchio è già registrato.

Attenzione: una verifica solo sulla banca dati dei marchi in italia (UIBM) sarebbe molto limitata poiché, a differenza di quello che sarebbe lecito pensare, in questa banca dati non sono presenti tutti i marchi validi in Italia. Non solo, anche la banca dati dell’EUIPO (Ufficio Marchi Europei) è incompleta poiché non mostra i marchi nazionali dei singoli Stati membri (ad esempio i marchio italiani o tedeschi)

In questo articolo vedremo insieme qual è e come funziona il database pubblico più completo attualmente disponibile sul web; prima, però, una premessa importante.

Le banche dati gratuite sono strumenti limitati, con i quali è molto difficile poter condurre una ricerca di anteriorità approfondita, cioè verificare se esistano anche marchi simili a quello ricercato. Un professionista utilizza strumenti professionali privati a pagamento. Inoltre, bisogna saper interpretare gli esiti delle ricerche. Quindi, se è vero che la verifica tramite banche dati gratuite può di certo esserti utile, prima di prendere una decisione importante per il tuo marchio, faresti bene a chiedere la consulenza di un professionista esperto nelle registrazione dei marchi. Infatti, solo chi ha esperienza e competenza può dirti se puoi registrare il tuo marchio oppure se faresti meglio a trovarne un altro.

TMView: lo strumento gratuito più completo per verificare i marchi già registrati

TMView è lo strumento gratuito messo a disposizione dall’Ufficio marchi europeo ed è appena stato totalmente rinnovato (aprile 2020) per fornire nuovi strumenti più performanti ed un’interfaccia ancor più “user friendly”.

TMView è il database pubblico di marchi registrati più completo attualmente disponibile – sono presenti oltre 57 milioni di marchi – ed è uno strumento online, gratuito, aggiornato quotidianamente dagli Uffici dei marchi di oltre 70 Paesi. Lo strumento è disponibile anche in italiano.

Controllare se un marchio è già registrato con un database gratuito: video tutorial

Vediamo ora come funziona TMView e quali tipi di ricerche puoi fare per la verifica del marchio registrato, prendendo come esempio il nostro marchio, Safety Brand. 

Guarda il nostro video all’inizio dell’articolo oppure segui, passo dopo passo, la nostra guida.

Due cose importanti da sapere prima di usare TMView

Se hai visto il nostro video tutorial avrai capito come funziona la ricerca di uno specifico marchio sulla banca dati TMVIEW.

Se, invece, vuoi leggere la nostra guida, prima di scoprire come funziona nel dettaglio TMView, vediamo due aspetti importanti sulla registrazione dei marchi che dovresti tenere sempre a mente.

1. Controlla tutti i marchi validi in un certo territorio

Se vuoi tutelare il tuo marchio in Italia, tieni presente che nel nostro paese sono validi i marchi italiani – quindi i marchi registrati presso l’Ufficio italiano brevetti e marchi (UIBM) – ma sono protetti anche i marchi europei e i marchi internazionali per cui è stata richiesta la registrazione nel territorio italiano o in quello europeo

Grazie a TMView puoi quindi scoprire se il marchio che ti interessa è registrato in uno qualsiasi di questi 3 database dei marchi validi nel nostro Stato:

  • la banca dati dei marchi italiani registrati presso l’UIBM, che raccoglie tutti i marchi tutelati solo sul territorio italiano
  • la banca dati dei marchi europei registrati presso l’EUIPO, Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale, che raccoglie tutti i marchi tutelati nel territorio dell’Unione Europea, Italia compresa
  • la banca dati dei marchi internazionali (WIPO) limitatamente ai marchi validi in Italia o in Europa 

Lo stesso vale se ti interessa tutelare il marchio anche in altri territori. Perché è importante includere nella ricerca tutti i marchi validi nel territorio?

Rispondiamo con un semplice esempio:

se un francese ha registrato un marchio europeo simile o identico a quello che vuoi tutelare, il suo marchio è valido anche in Italia (che è uno degli Stati membri dell’Unione europea) e quindi potrebbe opporsi alla tua richiesta di registrazione o chiederti di non usare il marchio. Ricordiamo infatti che né l’UIBM né l’EUIPO fanno la ricerca di anteriorità e se il tuo marchio ha i requisiti di legge per la registrazione, potrà essere accettato per la pubblicazione ma comunque subire una contestazione da chi ha registrato prima. 

Veniamo quindi al secondo aspetto da tenere a mente: la ricerca di anteriorità deve considerare sia i marchi identici a quello di tuo interesse sia i marchi simili.

2. Vanno controllati sia i marchi identici che quelli simili

Se il tuo marchio è identico o simile ad uno già registrato non puoi, legittimamente, usarlo. Per una verifica completa è quindi importante controllare anche i marchi anteriori che assomigliano al tuo.
Questa, tuttavia, non è un’operazione semplice, perché due marchi possono essere simili per diversi aspetti: assonanza letterale (fonetica), cioè si assomigliano nel modo in cui sono pronunciati e dal punto di vista sonoro, assonanza visiva, se sono graficamente simili, assonanza concettuale, quando rappresentano due concetti simili.

Tale ricerca può essere svolta solo tramite software che utilizzano algoritmi particolari e solo un professionista con molta esperienza può darti un parere di registrabilità sul tuo marchio, che tenga conto sia di tutti i requisiti di legge da rispettare sia dei potenziali conflitti con altri marchi anteriori.

Su TMView puoi comunque cercare anche i marchi che contengono la parola di tuo interesse, abbinata ad altre.  

1 – Accedi al sito TMView e imposta la lingua

Appena accedi al sito TMView ti troverai di fronte a questa schermata, in cui potrai subito cambiare la lingua, impostando quella italiana.

E’ anche probabile che il sito riconosca in automatico che stai facendo la ricerca dall’Italia e che l’impostazione automatica sia già su “Italiano”. 

2 – Decidi quale tipo di ricerca vuoi fare: hai diverse possibilità

Attraverso questo strumento puoi:

  • verificare se un marchio è già stato registrato e in quale territorio
  • verificare i marchi registrati in una o più classi merceologiche
  • controllare quali marchi sono stati registrati dallo stesso titolare

3 – Vuoi registrare un marchio: verifica se ne esiste già uno identico al tuo

Per capire se esiste già un marchio registrato uguale a quello che vuoi tutelare, digita il nome nella barra di ricerca di TMView, poi seleziona dal menù a tendina di sinistra “È”, come nell’immagine qui sotto:

Facciamo un esempio con il nostro marchio Safety Brand

Ora, se vuoi verificare i marchi validi in Italia, devi circoscrivere la ricerca al nostro territorio.
Per farlo, clicca su “Territori” e avrai così la possibilità di indicare nello specifico i “territori designati” e gli “uffici marchi” di tuo interesse.

Se selezioni il territorio  “Italia” vedrai che il sistema inserisce automaticamente n. 3  “uffici dei marchi”, andando quindi a selezionare l’ufficio italiano, quello europeo e quello internazionale, proprio per coprire tutti i marchi che possono essere validi in Italia.

A questo punto, puoi interrogare la banca dati per sapere se il marchio Safety Brand esiste in uno di questi 3 database fondamentali per i marchi validi in Italia. 

4 – Verifica per classe merceologica: scopri i marchi registrati nella tua categoria

Le classi merceologiche rappresentano i prodotti e i servizi per i quali il marchio è tutelato. La loro definizione è stata stabilita a livello internazionale dai trattati sulla Classificazione di Nizza.

Sai già di cosa si tratta e a quali classi appartengono i tuoi prodotti o servizi?

Puoi fare la ricerca inserendo direttamente il numero della classe di tuo interesse. Alla voce “prodotti e servizi” inserisci quindi le classi selezionandole con un flag dal menù a tendina.

Non sai cosa sono o non conosci le classi in cui potrebbero rientrare i tuoi prodotti o servizi?

Puoi farti aiutare dal sistema, in 2 modi:

  1. Inserisci nel campo di ricerca la voce specifica del prodotto ricercato: il sistema individua in automatico la classe, se la voce che hai inserito è compresa nel titolo della categoria merceologica
  2. Se la voce ricercata non è tra i titoli delle classi, il sistema non la riconosce in autonomia: potrai però cliccare in basso, alla voce “Controllare TMClass”, e inserire lo specifico prodotto o servizio di interesse, così da individuare la classe in cui rientra. Dovrai quindi tornare alla schermata di ricerca di TMView e indicare la classe corretta.. Una volta selezionata la classe clicca su Ricerca.

Ecco qui di seguito un esempio.

Il nostro studio offre “servizi giuridici” e se inseriamo questa parola chiave nel sistema, viene evidenziata la classe 45:

La scelta delle classi è obbligatoria?

No, puoi fare la ricerca anche senza inserire la classe merceologica, ma in questo caso il sistema restituirà tutti i marchi anteriori registrati indipendentemente dalle classi di registrazione. Quasi certamente i risultati della ricerca saranno maggiori e dovrai essere tu a scartare quelli registrati per prodotti o servizi che non ti interessano.

Ipotizziamo però di mantenere la ricerca anche per classi: 45 per “servizi giuridici” e 42 per “servizi di analisi” e proseguiamo con il nostro esempio per approfondire le possibilità offerte dallo strumento gratuito.

Mantieni come criteri di ricerca per il marchio Safety Brand:

  • l’Italia come “territorio selezionato”
  • 42 e 45 come “Classi Di Nizza”

Poi avvia la ricerca: il sistema ti darà come risultato il nostro marchio “SAFETY BRAND” depositato per la prima volta in Italia il 4 novembre 2008.

Da questa scheda potrai approfondire la ricerca e verificare:

  • Titolare del marchio
  • Numero di domanda
  • Data di domanda
  • Data di registrazione del marchio
  • Le classi di Nizza con la specifica dei singoli prodotti registrati 

La tua ricerca però potrebbe avere altri scopi, per esempio quello di verificare i marchi registrati da un concorrente.

5 – Conosci il titolare del marchio e vuoi controllare quali marchi ha registrato

Sai che un tuo concorrente ha registrato un marchio e vuoi verificare se ne ha protetti altri? Attraverso TMView puoi fare una ricerca per titolare. Ti basta inserire il nome del concorrente: dovrai selezionare l’opzione “Mostrare opzioni avanzate” in alto a destra e inserire il nominativo nel campo “nome del richiedente”, come puoi vedere in questa figura:

Così il sistema ti restituirà la lista dei marchi registrati dallo stesso titolare.

I limiti dei database gratuiti per la ricerca dei marchi

All’inizio di questo articolo ti abbiamo anticipato che i sistemi di verifica del marchio registrato online, pubblici e gratuiti come TMView, hanno dei limiti.

Se effettui la ricerca correttamente il sistema dovrebbe individuare i marchi che corrispondono ai criteri che hai inserito. Ricordati però che questi sistemi non sono sempre affidabili.

Il sistema cerca inoltre di darti dei suggerimenti già mentre digiti il nome del marchio da ricercare, facendoti selezionare in un menù a tendina la parola ricercata tra quelle che lui individua: capita spesso che se non selezioni direttamente nella barra di ricerca una delle proposte che ti vengono fornite dal sistema, i risultati siano poi centinaia, tra i quali andare a ricercare quello di interesse.

Mettiamola così: se individui il marchio che hai ricercato, nel territorio e nella classe che ti interessa, tutto bene: hai avuto la risposta che cercavi. Se, invece, non hai avuto risultati, non è detto che tu possa stare tranquillo. Non è infatti una garanzia che quel marchio o uno molto simile non esista nei Registri.

Questo è il principale limite di questi sistemi gratuiti, per quanto siano in costante miglioramento. 

Le uniche Banche dati affidabili, per ora, sono quelle a pagamento.

Ma, al di là dell’affidabilità dello strumento, ricordati che solo un professionista esperto di marchi saprà se un marchio che hai individuato è confondibile oppure no con quello che vuoi registrare.

Se vuoi un parere professionale, quindi, oltre a consultare lo strumento gratuito faresti meglio a chiedere  un supporto esterno.

TmView quindi può aiutarti solo se hai trovato il marchio che cercavi, ma non è uno strumento professionale e non può darti il parere legale che otterresti dal professionista (Avvocato o Consulente Marchi abilitato) che svolge la di anteriorità per il tuo marchio. Inoltre, l’esempio che abbiamo usato in questo articolo – il marchio Safety Brand – era limitato alla ricerca per marchi validi in Italia, ma se vuoi estendere il tuo business anche all’estero, devi seguire la stessa procedura per i marchi registrati e validi in altri paesi UE, ricordandoti di selezionare tutti i 28 Stati dell’Unione europea e i relativi marchi internazionali. Tenendo sempre presente che i risultati che otterrai sono comunque limitatii.

Il nostro consiglio

Registrare un marchio è il primo tassello fondamentale per costruire un business di successo. Per iniziare, puoi fare una ricerca generale usando le banche dati gratuite, ma faresti bene a chiedere il parere di un esperto, che ha accesso a strumenti più affidabili e potrà darti i giusti consigli per il tuo caso concreto.

Condividi articolo

Richiedi un preventivo gratuito

Articoli correlati

  • Verifica del marchio registrato: non fidarti di una ricerca superficiale

    La verifica del marchio registrato è un’operazione più complessa di quanto si creda comunemente. Se in questo momento non hai budget per affidarti ad un professionista per la consultazione di banche dati private a pagamento, ti consigliamo di leggere il nostro articolo per imparare a verificare gratuitamente i marchi registrati. Potrai consultare un solo strumento (chiamato…

    Continua a leggere