Come sa bene chi vende online su questa piattaforma, Amazon ha creato un vero e proprio Registro dei marchi interno, come servizio ulteriore per chi vende lì i propri prodotti.
L’Amazon Brand Registry è infatti un servizio che ti consente di proteggere i tuoi diritti sul tuo marchio, segnalando le azioni scorrette dei concorrenti sulla piattaforma di vendita online, realizzate in danno dei tuoi diritti di esclusiva.
Immagina di avere il pieno controllo sulle tue offerte online e di poter difendere in maniera immediata l’unicità dei tuoi prodotti semplicemente inserendo il tuo marchio nel Registro Marche di Amazon.
Ti piacerebbe usare questo servizio?
Vediamo insieme come funziona e i passi da seguire per sfruttarlo al meglio.
Registrazione del Marchio
Fino a poco tempo fa Amazon accettava di inserire nel proprio Registro marche – e quindi di tutelare – solo i marchi già registrati presso l’Ufficio marchi. Ora, invece, fortunatamente la piattaforma ha adeguato le proprie regole alla normativa italiana ed è possibile far tutelare dall’Amazon Brand Registry anche i marchi depositati presso l’Ufficio marchi, in attesa di concessione.
La prima attività da svolgere per poter accedere al Registro Marche di Amazon è dunque quella di chiedere la registrazione del tuo marchio presso l’Ufficio Marchi del territorio dove operi o nel quale vendi i tuoi prodotti.
Al momento, Amazon accetta nel proprio Registro solamente i marchi registrati in alcuni territori, tra i quali l’Italia e l’Unione Europea.
Se, ad esempio, vendi i tuoi prodotti sul territorio italiano, potrai presentare una domanda di registrazione all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.
Prima di poter inserire la richiesta di registrazione nell’Amazon Brand Registry, dovrai quindi avvaire il procedimento di registrazione del marchio presso l’Ufficio (ma non dovrai attendere che questo si concluda per poter essere accettato nell’AmazonBrand Registry).
La protezione sul tuo marchio, al di fuori di Amazon, la otterrai già dal deposito della domanda di registrazione, data dalla quale ti sarai prenotato i diritti di esclusiva. La legge italiana o europea, infatti, prevede che i diritti di un marchio registrato decorrano dalla data di deposito del marchio: non è quindi necessario attendere l’ottenimento del certificato di registrazione per poter diffidare qualcuno dall’uso di un marchio uguale o simile al tuo.
Come abbiamo visto, ora anche in Amazon avrai la piena tutela del tuo marchio fin dalla data di deposito.
Iscrizione nell’Amazon Brand Registry
Per fare ciò, dovrai fornire alla piattaforma qualche informazione di base:
- Il nome del marchio depositato o registrato
- Il numero di deposito o registrazione del marchio che ti è stato rilasciato dall’Ufficio marchi, italiano o europeo
- Un elenco delle categorie di prodotti che ti interessano
- La lista dei paesi dove produci o vendi i tuoi prodotti
La richiesta di inserimento del marchio nel Registro marche di Amazon può essere fatta solo dal proprietario del marchio. Se sei un fornitore o un venditore su Amazon, potrai utilizzare le credenziali di Vendor/Seller Central per accedere.
In ogni momento ti sarà possibile aggiungere altri marchi registrati e connessi di tua titolarità. Anche da questo punto di vista il servizio offerto da Amazon si dimostra molto rapido ed efficiente.
Le ricerche
Una volta che Amazon ha inserito il marchio nel suo Registro, puoi svolgere delle ricerche per controllare se esistono delle inserzioni sulla piattaforma che violano i tuoi diritti esclusivi.
Fino a poco tempo fa, Amazon tutelava solamente i marchi denominativi, con esclusione quindi di quelli con una veste grafica. Per farti un esempio, poteva essere chiesta la tutela per il marchio AMAZON, ma non era accettata la richiesta se il marchio registrato era questo:

Questo sistema creava però delle evidenti diseguaglianze tra i titolari dei marchi e non era in linea con quanto stabilito dalla normativa, che tutela invece tutti i tipi di marchio.
Oggi, dunque, anche i titolari dei marchi figurativi possono ottenere la protezione dei propri diritti esclusivi sulla piattaforma.
Amazon, con questo suo servizio, vieta le offerte che violano i diritti di proprietà intellettuale sui marchi registrati.
Se sei titolare di un marchio depositato o registrato potrai ricercare casi di potenziale violazione dei tuoi diritti in tre diversi modi:
- Facendo una ricerca globale sulla piattaforma: potrai quindi cercare contenuti in Amazon Store diversi, dalla stessa schermata (senza nemmeno dover cambiare pagina!)
- Effettuando una ricerca per immagini: potrai dunque trovare le offerte di prodotti su Amazon che corrispondono ai tuoi prodotti o al tuo logo usando, appunto, i files di immagini
- Procedendo con una ricerca di Asin in blocco: all’interno di un elenco di ASIN o URL di prodotto potrai cercare in blocco le potenziali violazioni.
Le segnalazioni
Se hai trovato delle inserzioni che violano i tuoi diritti, puoi immediatamente avvisare il servizio Amazon e chiederne la cancellazione.
In genere puoi segnalare due tipi di comportamenti scorretti:
- La pubblicazione di inserzioni di concorrenti che copiano il tuo marchio
- La pubblicazione di inserzioni di concorrenti che si agganciano alla tua popolarità su Amazon e usano il tuo codice Asin per promuovere le loro schede prodotto (questa pratica, come forse già saprai, è molto diffusa) e dirottare così la clientela sulle loro inserzioni
Come si fa una segnalazione?
E’ molto semplice: devi solo accedere alla sezione “Supporto Registro marche” all’interno del tuo account nell’Amazon Brand Registry e segnalare al servizio di assistenza (attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7) i comportamenti di altri inserzionisti che ritieni scorretti.
Amazon fornisce anche un modulo telematico, con il quale i titolari di un marchio registrato che non hanno un account nel Registro marche della piattaforma possono comunque denunciare eventuali violazioni dei propri diritti di marchio.
La tutela fornita da Amazon
Ricevuta la segnalazione, il servizio di Amazon interviene sulle inserzioni che ritiene scorrette e può decidere anche di chiudere l’account del venditore che ha violato i tuoi diritti di marchio.
La funzione del Registro marche di Amazon è quindi proprio quella di vietare tutte le offerte che violano i diritti del proprietario di un marchio registrato. La protezione fornita da questo servizio è eccezionalmente rapida, soprattutto se paragonata ai lunghi tempi solitamente richiesti dalle vie giudiziarie.
Come avrai capito, il sistema garantisce in modo molto elevato l’autenticità dei prodotti venduti sulla piattaforma e allo stesso tempo consente agli operatori del settore di poter operare in un mercato nel quale le regole della leale concorrenza sono rispettate.
Il sistema, seppur non ancora sviluppato a livello globale, è sicuramente molto efficiente.
Che limiti ha il servizio di tutela di Amazon?
Amazon sembra garantire una protezione molto efficace e rapida a chi vende sulla sua piattaforma. Quali sono, però, i limiti di questo servizio?
Riconoscimento di tutela solo per alcuni territori
Al momento, il servizio viene offerto solo per i marchi depositati o registrati presso gli Uffici marchi di alcuni stati come Stati Uniti, Brasile, Canada, Messico, Australia, India, Giappone, Francia, Singapore, Turchia, Olanda, Germania, Italia, Spagna, Regno Unito, Unione Europea, ed Emirati Arabi Uniti.
I titolari di marchi registrati in altri paesi non possono quindi godere di tale tutela.
La buona notizia è che, dato che il territorio italiano e quello dell’Unione Europea fanno parte di questa lista, gli operatori italiani possono accedere ai servizi del Registro marche di Amazon.
Intervento limitato ad un account
Come abbiamo visto, le sanzioni di Amazon nei confronti dei venditori segnalati come “scorretti”, possono arrivare anche al blocco totale del loro account. Quest’attività non impedisce però allo stesso venditore di aprire un diverso profilo. Fortunatamente, quest’operazione non è affatto semplice come sembra.
Azione limitata alla piattaforma
Come potrai ben comprendere, Amazon è libero di dettare le regole in casa sua e di stabilire i comportamenti da sanzionare sulla sua piattaforma.
A differenza dell’autorità giudiziaria, però, ovviamente Amazon non ha il potere di intervenire sulle attività che si svolgono offline o su altri marketplaces.
Quindi, Amazon potrà bloccare le inserzioni di un determinato venditore sulla sua piattaforma ma non potrà impedire che questo venditore metta in vendita i suoi prodotti, ad esempio, su Ebay.
La tutela fornita dall’ Amazon Brand Registry ha quindi un’efficacia solamente parziale, per quanto sicuramente molto rapida e risolutiva.
Sanzioni possibili solo con il marchio depositato o registrato
Come abbiamo visto, la legge italiana garantisce tutela al marchio a partire dalla data di deposito. E’ quindi possibile far valere i propri diritti sul marchio fin dal deposito della domanda di registrazione, senza dover aspettare i tempi dell’Ufficio marchi per la sua concessione.
Ora anche sulla piattaforma Amazon i marchi vengono tutelati sin dalla data di deposito e meno male: se si pensa che i tempi di registrazione medi, in Italia, in assenza di rilievi dell’Ufficio o di problematiche sul marchio (magari per contestazioni o opposizioni di terzi, che potrebbero dilungare la procedura di registrazione fino a diversi anni), sono di circa 8 mesi, si comprende come l’attesa della registrazione effettiva per avere una tutela del proprio marchio comportasse, in pratica, un notevole ritardo nella tutela dei propri diritti sulla piattaforma Amazon.